radiotelescopio di Noto

La Filosofia è scritta in questo grandissimo libro, che continuamente ci sta aperto innanzi à gli occhi (io dico l’universo) ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, né quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, et altre figure Geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola
Galileo Galilei

Antenna

Ricevitori

Observing time
Area riservata

Come raggiungerci

Visite guidate

Seguici

Staff

News
Recent posts on Media INAF

  • Le età del fosforo secondo Giarps
    by Redazione Media Inaf on 20/11/2025

    L’abbondanza del fosforo nella Via Lattea, stimata attraverso gli ammassi aperti e le stelle cefeidi, mostra un andamento nel tempo a due diverse pendenze. «Il diagramma fosforo-età funziona come un orologio chimico», spiega Mingjie […]

  • Un affamato e lontanissimo buco nero per Webb
    by Ufficio stampa Inaf on 19/11/2025

    Il telescopio spaziale di Nasa, Esa e Csa ha scoperto un buco nero supermassiccio in rapida crescita in una galassia formatasi 570 milioni di anni dopo il Big Bang. Il buco nero risulta insolitamente massiccio rispetto alla galassia […]

  • Alma ha trovato la compagna di Pi1 Gruis
    by Maura Sandri on 19/11/2025

    Grazie ad Alma è stato possibile individuare per la prima volta l’orbita della compagna di π1 Gruis, una gigante rossa Agb a 530 anni luce di distanza. La stella, enorme e soggetta a episodi di variabilità, rendeva difficile […]

  • Termina oggi il quarto run di Ligo, Virgo e Kagra
    by Ego-Virgo Communication Office on 18/11/2025

    Annunciato il completamento della quarta campagna di osservazione della rete internazionale di rilevatori di onde gravitazionali. Avviata nel maggio 2023, questa è stata la più lunga e ricca campagna di osservazioni coordinate, con circa […]

  • Spiegata la fusione “impossibile” di due buchi neri
    by Maura Sandri on 17/11/2025

    Una serie di simulazioni di magnetoidrodinamica relativistica, guidate dagli astrofisici del Flatiron Institute, hanno rivelato che i campi magnetici sono i responsabili della formazione dei buchi neri protagonisti dell’evento Gw 231123, […]

  • Cercando i colori della vita nelle nubi d’altri mondi
    by Giulia Mantovani on 17/11/2025

    I ricercatori della Cornell University hanno creato i primi spettri di riflettanza di biopigmenti prodotti da microrganismi presenti nelle nubi, mostrando che potrebbero rappresentare tracce di vita riconoscibili anche attraverso una […]