radiotelescopio di Noto

A causa di problemi tecnici, le linee telefoniche potrebbero non essere momentaneamente disponibili. Per qualsiasi necessità, vi preghiamo di contattare il nostro staff via email.

La Filosofia è scritta in questo grandissimo libro, che continuamente ci sta aperto innanzi à gli occhi (io dico l’universo) ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, né quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, et altre figure Geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola
Galileo Galilei

Antenna

Ricevitori

Observing time
Area riservata

Come raggiungerci

Visite guidate

Seguici

Staff

News
Recent posts on Media INAF

  • Incontri con buchi neri di seconda generazione
    by Ego-Virgo Communication Office on 29/10/2025

    Alcune caratteristiche di due fusioni di buchi neri, rivelate a un mese di distanza l'una dall'altra alla fine del 2024, suggeriscono che si tratti di buchi neri di “seconda generazione”, cioè di buchi neri generati a loro volta da […]

  • La supernova asociale che non voleva interagire
    by Ufficio stampa Inaf on 29/10/2025

    Uno studio a guida Inaf analizza la radiazione emessa dalla supernova Sn 2024bch e propone una spiegazione alternativa delle sue caratteristiche osservate nelle fasi iniziali, mettendo in discussione la classificazione tradizionale di […]

  • Tre Terre e due stelle, in Toi-2267
    by Valentina Guglielmo on 29/10/2025

    Scoperto il primo sistema binario che ospita pianeti in transito attorno a entrambe le stelle. Non pianeti qualunque, ma con dimensioni simili alla Terra. E nemmeno stelle qualunque, visto che orbitano in una configurazione binaria […]

  • La cometa 3I/Atlas al perielio
    by Albino Carbognani on 28/10/2025

    Sono passati quattro mesi dalla scoperta del terzo oggetto interstellare osservato mentre attraversa il Sistema solare. Si tratta della cometa 3I/Atlas, che mercoledì 29 ottobre farà il passaggio al perielio per poi rituffarsi verso gli […]

  • Con la lanterna fotonica, oltre il limite di diffrazione
    by Valentina Guglielmo on 28/10/2025

    Una nuova tecnica computazionale consente di produrre immagini più nitide rispetto alle capacità teoriche di un telescopio, in genere determinate dalla dimensione del suo specchio primario. Applicata alla stella beta Canis Minoris, ha […]

  • Banchetto tardivo per una stella morta
    by Marco Malaspina on 27/10/2025

    La firma spettrale di 13 elementi pesanti rilevata dal Keck nell’atmosfera di una nana bianca vecchia tre miliardi di anni, dovuta probabilmente alla distruzione mareale di un corpo roccioso di almeno 200 chilometri di diametro, […]